top of page

EVENTI

Gli eventi culturali

2023

29 Settembre-12 Ottobre: MONOGRAMMA ARTE CONTEMPORANEA -  ROMA

Via Margutta 102 .  Vernissage: venerdì 29 settembre - ore 18.30

“RECYCLING & NATURE” - La seconda delle “mostre inviaggio” annualmente previste per promozione culturale dallo Statuto, porta un gruppo di artisti nel cuore della Città Eterna a proporre la grande passione ambientalista nella esclusiva Via Margutta, la via dell’arte da sempre, tra botteghe d’arte, di design e moda, nel ricordo di Federico Fellini, Giorgio de Chirico e di tanti artisti che qui hanno avuto frequentazione reciproca.

con Catalogo

 

2-11 Giugno: CHIOSTRO DI VOLTORRE - Gavirate (VA)

“NATURA & ARTE” - L’Associazione e i suoi trentasei artisti con Fabrizia Buzio Negri, curatore, vivranno con gioia, assieme al pubblico, i momenti arcani della rinascita nella Natura, dopo il lungo periodo invernale. Simbolicamente la mostra affronta i vari modi esistenti nel rapporto Uomo-Natura, sì da presentarsi come un vivace mosaico di colori, di tecniche e di ispirazioni, nello splendido antico CHIOSTRO DI VOLTORRE (XI/XII secolo) in un contesto ambientale pieno di emozioni, come l’edificio monastico medievale suggerisce, nella spiritualità del luogo e nella vicinanza del Lago di Varese. All’inaugurazione di venerdì 2 giugno, ore 11, il Coro di giovani voci CFM e il GIARDINO VERTICALE di Francesca Zichi (una creazione ecosostenibile che coinvolgerà il pubblico con materiali di riciclo). Catalogo in mostra

4 -19 Febbraio: SALA VERATTI - Varese

“FUTURE LANDSCAPES - PAESAGGI DEL FUTURO” evento d’arte ideato e organizzato da Fabrizia Buzio Negri. PAESAGGIO come un mixing di nuove frontiere. Visioni differenti, avvincenti. Il vivere nelle città: con molti cambiamenti, individuali, sociali ed etnici.  La sicurezza personale e gli incontri privati. La fluidità di genere sempre più manifesta. La sostenibilità ambientale, necessaria.

33 artisti si confrontano in lavori originali. READING al vernissage. VIDEO.

con catalogo

2022

 

19 Ottobre -16 Novembre: PALAZZO LOMBARDIA, MILANO Spazio Espositivo IsolaSET

In concomitanza del FORUM Internazionale della SOSTENIBILITA’ alla Regione Lombardia, la mostra

“ARTE DI…SCARTI”, che molto successo ha avuto a Varese, con l’aggiunta di 16 opere nuove sul riciclo artistico, è allestita nei grandi spazi milanesi, come FULCRO del Forum. Un messaggio forte da riproporre con coerenza.

con catalogo

1-13 Ottobre: GALLERIA ARIANNA SARTORI - Mantova

“Natura. Incontri e Alchimie” - La prima delle “mostre inviaggio,” annualmente previste per promozione culturale dallo Statuto, porta un gruppo di artisti nel cuore della città a proporre una libera sperimentazione stilistica di Natura e Ambiente, antidoto all’irrazionale bellico.

con brochure

 

10 -18 Settembre: CANOTTIERI LARIO - Como

“NATURA: luci e riflessi”-  mostra d’arte nella grande Club House, in concomitanza di importanti gare di canottaggio.

 

18 -26 Giugno: VILLA VISCONTI BORROMEO LITTA – Lainate (MI)

Nell’àmbito del PROGETTO NINFEAMUS, “NATURA, lingua viva!” è l’evento d’arte ideato e organizzato da Fabrizia Buzio Negri nel parco dominato dallo splendido NINFEO settecentesco. Sono esposte le opere naturalistiche dei soci dell’associazione: performance con Musiche Ambient del compositore Federico Calandra e il Giardino Verticale di Francesca Zichi.

con catalogo

 

9 Aprile: SCUOLA DELL’INFANZIA TALLACHINI - Varese

“Pianta un albero”: regalare un albero per sostituirne uno morto nel giardino dove i bambini vivono i loro momenti spensierati all’aria aperta è MESSAGGIO DI VITALITA’ E DI SPERANZA.

La vita del nuovo albero sarà seguita da disegni e pensieri dei piccoli allievi.

In parallelo, mostra d’arte degli artisti soci con “L’ALBERO DELLE PLASTICHE” per un forte messaggio di eco-sostenibilità ambientale.

 

Febbraio: SALA VERATTI - Varese

 “ARTE DI …SCARTI”. L’Arte del Riciclo. L’Arte del Riuso.

Evento d’Arte ideato e organizzato da Fabrizia Buzio Negri

con le opere degli artisti dell’Associazione “CONTEMPORARY Arte&Ambiente APS .

Reading su testi vari: il CANTICO DELLE CREATURE di SAN FRANCESCO d’ASSISI e “The times they are a-changin’ ” di BOB DYLAN.

con catalogo

 

Gennaio: SALA VERATTI - Varese

Si apre la Mostra retrospettiva “NATURA E’ MERAVIGLIA. Benito Monti - Il ricordo”, in cui l’associazione, con il Comune e la Provincia di Varese, è stata promotrice (in un’attività parallela di promozione culturale prevista dallo Statuto). Intervento musicale del violinista Davide Tadè.

con brochure

 

 

2021

Novembre: Gavirate / SALA MURA

 “GREEN TIME”. Evento d’Arte -Ambiente con reading dell’attrice Gloria Dusi dedicato alla scrittrice Mura di Gavirate.

 

Ottobre: Municipio/SALA CONSILIARE - Sesto Calende

“DANTE nel presente”. Mostra d’arte con opere dedicate all’Alighieri nell’anniversario della morte. Reading dall’Inferno dantesco dell’attore Gianni La Rocca.

con catalogo

 

"ASPETTANDO IL SOLSTIZIO D’ESTATE”

Sabato e domenica 22 e 23 maggio 2021

DUE GIORNI ARTE&AMBIENTE

Arte - Spazi TALENT - improvvisazioni di danza e musica

 

Nel rispetto delle norme vigenti anti-covid19

SPAZIO FUTURO ANTERIORE - Varese - Via Speri della Chiesa Jemoli, 3

 LUCE e RINASCITA  il sole vince sulle tenebre

“…e quindi uscimmo a riveder le stelle”

DANTE NEL PRESENTE tra Natura e Sociale

evento d’arte a cura di Fabrizia Buzio Negri

nel 700esimo anniversario della morte

Ravenna, nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321                     

Varese / SALA VERATTI - febbraio 2021

con catalogo

2020

A Varese, Spazio Futuro Anteriore

una DUE GIORNI ARTE&AMBIENTE

 Opere d’arte, reading, performance musicali e ambientali

Sabato 26 e Domenica 27 settembre 2020

Non si può pensare che gli eventi d’arte post-lockdown non siano cambiati. Prepariamoci a mostre diverse. Così asserisce il critico d’arte Fabrizia Buzio Negri nell’organizzazione dell’evento “NATURA! il nostro Pianeta tra meraviglie e sfide” che sabato 26 e domenica 27 settembre si comporrà, come un grande mosaico di arti nel centralissimo Spazio Futuro Anteriore a Varese, in via Speri della Chiesa Jemoli 3.

A Varese / SALA VERATTI, dal 19 settembre al 29 settembre 2020, si terrà la Mostra d’arte retrospettiva dai forti temi esistenziali, a cura di Fabrizia Buzio Negri, con il titolo: Gian Maria Ferrario “Le ragioni di una vita. Nei giorni dell’esposizione avverrà la presentazione del romanzo postumo di Gian Maria Ferrario (Macchione Editore) ”Nel tempo finito”. Un bel ricordo di un artista/scrittore/avvocato, molto conosciuto e seguito in vita, scomparso ancora in giovane età, in un evento promosso e presentato nei programmi dell’Associazione.

Instagram  #MostreChiuse/ArteAperta#

Con il sottotitolo #unoperaalgiorno# e il breve commento critico di Fabrizia Buzio Negri, durante l’emergenza coronavirus (che ha cancellato molti programmi espositivi) è partita la pubblicazione di un POST quotidiano su Instagram con un’opera per ciascun artista dell’Associazione. Il tema? “Arte&Ambiente”. Per tutti coloro che hanno a cuore le problematiche ambientali e amano l’arte.

Sempre molti “like” e commenti positivi.

bottom of page